Il cammino sinodale che stiamo vivendo ci conduce – nella «fase sapienziale» – all’anno dedicato al tema del discernimento: la parola «insieme» del titolo del percorso dell’Avvento 2023 unitamente all’essere «illuminati dallo Spirito Santo», offrono le coordinate principali del modo con cui vivremo il tempo liturgico che ci prepara al prossimo Natale.
Di settimana in settimana, così, declineremo il significato della parola «discernimento»: discernere è «vegliare», affermeremo nella prima domenica in cui il Vangelo ci presenta Gesù che chiede di vegliare; nella seconda domenica discernere è «rendere possibile», con il Battista che esorta a preparare la strada del Signore; discernere è «lasciarsi illuminare», sosterremo nella terza domenica dove il Prologo di Giovanni ci parlerà di Gesù che è venuto per rendere testimonianza alla luce; infine – nella quarta e ultima domenica di Avvento (24 Dicembre) – rifletteremo sul fatto che il discernimento debba poi condurre all’agire, com’è stato per Maria che ha risposto «sì» all’angelo Gabriele.
«Pannello evolutivo» dinamico
Oltre al pannello evolutivo stampato, suggeriamo di realizzare – di domenica in domenica – il presepe in chiesa. Fin dall’inizio devono essere disposte la capanna e un minimo di scenografia.
La prima settimana – con il «vegliare» – si dispongano quindi i pastori; la seconda settimana – con il «rendere possibile» – si collochi una strada tra i pastori e la natività; la terza settimana – ossia quella del «lasciarsi illuminare» – si disponga la stella cometa; la quarta settimana (24 Dicembre) – con l’«agire» – si sistemino Giuseppe e Maria nella mangiatoia, in modo che la notte si possa adagiare nella culla la statua del bambino Gesù.
Mediazioni dai Centri e Uffici Pastorali
- Il Centro Pastorale «Evangelizzazione e catechesi» propone, sia per i bambini che per i ragazzi, l’animazione degli incontri di catechesi per tutto il tempo di Avvento;
- l’Ufficio Liturgico promuove l’animazione delle liturgie domenicali e un sussidio per la preghiera in famiglia;
- l’Ufficio di «Pastorale Giovanile e Vocazionale» prepara la Scuola della Parola per adolescenti, una celebrazione penitenziale per giovanissimi e giovani e una Novena di Natale;
- la Caritas propone un incontro alla settimana per gruppi Caritas e/o gruppi di adulti e, insieme all’Ufficio Missionario, indice la proposta per la colletta di Avvento.
Schema riassuntivo
Prima domenica | Seconda domenica | Terza domenica | Quarta domenica | |
VANGELO | “Lo dico a tutti: vegliate!” (cfr. Mc 13,33-37) | “Preparate la strada del Signore ” (cfr. Mc 1,1-8) | “Egli venne per rendere testimonianza alla luce” (cfr. Gv 1,6-8.19-28) | “Si compia in me secondo la tua parola” (cfr. Lc 1,26-38) |
TEMA CENTRALE | Discernere è: | |||
PAROLA CHIAVE | Vegliare | Rendere possibile | Lasciarsi illuminare | Agire |
PRESEPE | Pastori, Sentinelle… | Strada, percorso, tappe… Cartelli stradali a”one way” | Stella cometa | Giuseppe e Maria In modo da mettere Gesù la notte di Natale. |
Buon cammino di Avvento, insieme!
don Emanuele, don Federico, don Franco, don Francesco e don Salvatore
Per accedere al materiale copia il link o premi sul pulsante qui sotto.
clicca qui