Carissimo/a Catechista,
il «Centro Pastorale per l’Evangelizzazione e la Catechesi» della nostra Diocesi, per celebrare anche nella Catechesi il Giubileo della nostra Cattedrale, ha pensato a una proposta dal titolo «Il Cantiere dei Miracoli» che possa coinvolgere anche i nostri bambini e ragazzi dell’Iniziazione Cristiana.
L’intento è quello di proporre un cammino sul tema della Chiesa attraverso un percorso sulla nostra Cattedrale. L’itinerario si compone di 7 tappe ed è così strutturato:
- La Chiesa e il suo cammino
- Le immagini della Chiesa
- Da Gerusalemme a Pisa
- La nostra Cattedrale
- La nostra Cattedrale e la mia Parrocchia
- E Io? In che punto mi trovo della Piazza dei Miracoli?
- La Madonna di Sotto gli Organi e la Chiesa
Ogni tappa è divisa, al suo interno, in tre sottoparti:
- Guida per il Catechista
- Scheda per i bambini
- Scheda per i ragazzi
L’idea è che ogni tema susciti innanzitutto la riflessione personale e la preparazione del Catechista prima dell’incontro con i bambini e i ragazzi attraverso lo studio della «Guida del Catechista» per ogni tappa del percorso. Non dobbiamo mai dimenticare, inoltre, che prepararsi a un incontro di catechesi vuol dire anche pregare, invocare lo Spirito Santo, disporsi a un atteggiamento di collaborazione e lavoro di squadra.
Dopo aver vissuto questa fase previa particolarmente importante, è possibile vedere come il tema dell’incontro sia spesso declinato secondo due fasce d’età: bambini (8-10 anni) e ragazzi (11-15 anni). In questo modo è prevista la possibilità di vivere l’incontro di catechismo con la «Scheda per i Bambini» oppure con la «Scheda per i Ragazzi».
Si tenga presente che – come vedremo nello svolgersi del percorso – parlare di «scheda» non significa avere a che fare soltanto con strumenti cartacei ma anche con mezzi diversi quali strumenti video o altro ancora.
Quella de «Il Cantiere dei Miracoli» vuole essere soltanto un’offerta di spunti di lavoro.
Suggeriamo di prendere visione dell’intero percorso in ognuna delle sue schede: quelle del catechista, quelle dei bambini e quelle dei ragazzi. In questo modo sarà subito possibile avere uno sguardo complessivo della proposta; il progetto, infatti, è adattabile alle caratteristiche di ogni gruppo: può essere seguito nei suoi sette incontri, se ne possono selezionare soltanto alcuni, si può addirittura ampliare il percorso attraverso alcuni approfondimenti. La «Guida per il Catechista» offre, in alcuni passaggi, dei
suggerimenti per incontrare – nella modalità della testimonianza – persone e realtà della nostra Diocesi. Avendo per tempo uno sguardo complessivo del percorso sarà così possibile – soprattutto per i ragazzi – avere la scheda e, contemporaneamente, incontrare anche il testimone: ciò renderà il tutto più dinamico ma, per far questo, sarà necessario che il catechista si trovi già preparato.
Ci sono dubbi? Perplessità? Domande? Per prima cosa t’invitiamo al percorso di formazione di quattro incontri che sarà tenuto durante l’anno in ogni vicariato proprio per tutti i catechisti (per info rivolgersi ai propri parroci). Inoltre, per qualsiasi cosa è possibile contattarci all’indirizzo e-mail ufficiocatechisticopisa@gmail.com. Sarebbe molto utile ricevere anche critiche e proposte per migliorare sempre più il nostro servizio: per questo e per aver risposto alla vocazione che il Signore ti ha chiamato a essere un catechista ti ringraziamo fin da adesso.
Buon cammino, non da soli, ma con i vostri preti e tutta la nostra Chiesa Diocesana.
Il «Centro Pastorale per l’Evangelizzazione e la Catechesi»
Per accedere al materiale copia il link o premi sul pulsante qui sotto.
clicca qui