Papa Francesco ha chiesto che l’anno 2024 sia particolarmente dedicato al tema della preghiera, in preparazione al Grande Giubileo del 2025.
È scritto in Christus Vivit, 217: «una casa ha bisogno della collaborazione di tutti. Nessuno può essere indifferente o estraneo, perché ognuno è una pietra necessaria alla sua costruzione. Questo implica il chiedere al Signore che ci dia la grazia di imparare ad aver pazienza, di imparare a perdonarci; imparare ogni giorno a ricominciare. E così si attua il miracolo di sperimentare che qui si nasce di nuovo; qui tutti nasciamo di nuovo!»
Come «Centri e Uffici Pastorali» abbiamo pensato che questo testo di Papa Francesco possa essere utile per legare il «fare casa» con il tema della preghiera, dato proprio il riferimento – in CV 217 – al «chiedere al Signore».
In modo particolare – proprio per la preghiera – la proposta è quella di riflettere, ogni settimana, su una parte del «Padre nostro».
«Pannello evolutivo» dinamico
Oltre alla possibilità del pannello evolutivo stampato, proponiamo anche di realizzare – di domenica in domenica – una piccola ed essenziale «cucina» composta da: un tavolo, delle sedie e uno sfondo con disegnata una finestra.
La prima domenica di Quaresima – con il Vangelo delle tentazioni – si propone di disporre una tavola con la tovaglia e sopra alcuni oggetti come cellulare e computer. Accanto alla tavola si metta un tavolino. Come segno della nostra richiesta di vincere la tentazione, dopo l’atto penitenziale si vanno a togliere gli oggetti dalla tavola apparecchiata e si mettono sul tavolino.
La seconda domenica – quella della Trasfigurazione – si collocano le sedie intorno al tavolo: il Vangelo, infatti, presenta la voce del Padre che dice: «questi è il Figlio mio, l’amato» (Mc 9, 7) e, quindi, noi siamo tutti fratelli e sorelle seduti attorno alla stessa mensa.
Nella terza domenica – quella della cacciata dal Tempio – Gesù dice: «non fate della casa del Padre mio un mercato!» (Gv 2, 16). Come segno, pertanto, del progetto di Dio e della sua volontà, si colloca sulla tavola un candelabro, ad indicare la presenza di Dio e a ricordare che l’attenzione reciproca dei commensali non deve essere solo all’altro seduto fisicamente a tavola, ma anche all’«Altro» con la «A» maiuscola, che – con la sua Parola – è «lampada ai nostri passi».
Nella quarta domenica – con il Vangelo di Nicodemo – il tema sarà il perdono e i segni saranno l’olio e il vino che vengono messi sulla tavola apparecchiata, in riferimento al prefazio comune VIII che parla de «l’olio della consolazione e il vino della speranza».
Nella quinta ed ultima domenica di Quaresima – quella del chicco di grano – sulla tavola sarà messo il pane, segno della vita donata.
Schema riassuntivo
Prima domenica | Seconda domenica | Terza domenica | Quarta domenica | Quinta domenica | |
VANGELO | “E nel deserto rimase quaranta giorni, tentato da Satana” (cf. Mc 1, 12-15) | “Questi è il Figlio mio, l’amato” (cf. Mc 9, 1-9) | “E non fate della casa del Padre mio un mercato!” (cf. Gv 2, 13-25) | “Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui” (cf. Gv 3, 14-21) | “Se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto” (cf. Gv 12, 20-23) |
PAROLE CHIAVE | Tentazioni | Trasfigurare | Cacciata dei venditori | Nicodemo | Il chicco di grano |
Ostacoli alla relazione | Tutti fratelli | Il progetto di Dio e la nostra libertà | II perdono | Vita donata | |
PARTE DEL «PADRE NOSTRO» | Non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male | Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo Regno | Sia fatta la tua volontà come in cielo così in terra | Rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori | Dacci oggi il nostro pane quotidiano |
PARTE DELLA CUCINA | Tavola con tovaglia e sopra cellulare e computer. Accanto, un tavolino | Sedie attorno alla tavola | Candelabro | Olio e vino sulla tavola | Pane sulla tavola |
Materiali
La proposta del Centro Pastorale «Evangelizzazione e Catechesi» per la Quaresima 2024, così, si compone di: cinque incontri di catechesi per i bambini (percorso «Followers») e cinque incontri di catechesi per i ragazzi (percorso «Followers 2.0» e cammini di preparazione alla Cresima») [per ulteriori info su «Followers» e «Followers 2.0 vedi https://www.paoline.it/news/novita-libri/followers-di-gesu.html];
È altresì disponibile – a cura dei Centri Pastorali e degli Uffici di Curia – sul sito diocesidipisa.it il pannello evolutivo «Quaresima 2024» da sviluppare di domenica in domenica, ricordando ancora la possibilità del «pannello evolutivo dinamico».
A cura, poi, della Pastorale Giovanile, sempre sul sito diocesidipisa.it, segnaliamo la presenza di una celebrazione penitenziale per i ragazzi, unitamente a una proposta per il «Giro delle sette chiese».
Buon cammino di Quaresima, insieme!
don Federico con l’Equipe
Per accedere al materiale copia il link o premi sul pulsante qui sotto.
clicca qui