Carissimi Catechisti,
il Centro Pastorale «Evangelizzazione e Catechesi» invia a tutti voi la proposta di animazione per la catechesi nel tempo della Quaresima 2020.
Il tema di quest’anno, seguendo le indicazioni del Piano Pastorale Diocesano, sarà «Oggi devo fermarmi a casa tua. Crescere nella fede». Continuiamo dunque – come abbiamo fatto in Avvento – a seguire l’icona biblica di Zaccheo, concentrandoci però in questo periodo di preparazione alla Pasqua sulla pianta del Sicomoro: di domenica in domenica, così, rifletteremo su ciò di cui ha bisogno una pianta per crescere, facendo il parallelo con la nostra vita di cristiani.
Questo lo schema del nostro percorso:
PARTE DELLA PIANTA | SIGNIFICATO | BRANO BIBLICO | |
MERCOLEDI DELLE CENERI | Da cosa si parte? Si semina nel terreno | Il terreno richiama alla terra, all’umiltà | «Non siate simili agli ipocriti» (Mt 6,5) |
I DOMENICA | Poi che cosa accade? Che il seme inizia a radicarsi nel terreno (radici) | L’attenzione va sulle radici: di fronte alle tentazioni rimaniamo radicati nel Signore | «Non di solo pane» (Mt 4,4) |
II DOMENICA | C’è poi bisogno di nutrire il terreno (nutrimento) | La Parola come nutrimento della vita cristiana; la fede che nasce dall’ascolto | «Ascoltatelo» (Mt 17,5) |
III DOMENICA | Per far crescere una pianta occorrerà certamente l’acqua | L’acqua in riferimento al brano della Samaritana | «Se tu conoscessi» (Gv 4,10) |
IV DOMENICA | E poi cos’altro serve? La luce | Il cieco inizia a vedere | «Ci vedo» (Gv 9,15) |
V DOMENICA | Ad un certo punto alla pianta che cresce iniziano a spuntare le gemme | La vita che inizia a spuntare dal ramo della pianta | «Liberatelo» (Gv 11,44) |
LE PALME | Dalla gemma al fiore… | La croce che fiorisce | «Dato per voi» (Mt 26,24) |
PASQUA | … e dal fiore al frutto! | Nutrirsi del frutto della Pasqua | «Doveva resuscitare dai morti» (Gv 20,9) |
L’animazione che proponiamo riguarda le cinque domeniche di Quaresima, offrendo sia la versione per i bambini che quella per i ragazzi.
Infine ricordiamo a tutti sia la possibilità di utilizzo del pannello evolutivo, sia anche l’opzione di costruire realmente il proprio piccolo pezzo di terra con la pianta: il mercoledì delle ceneri si mette il terreno; la prima domenica si mette una piccola pianticella senza fiori (a ricordare l’aver iniziato a mettere le radici); la seconda domenica si concima il terreno; la terza domenica si annaffia e si mette una pianta un po’ più grande, sempre senza fiori; la quarta domenica si colloca una luce accanto alla pianta; la quinta domenica si colloca una pianta ancora più grande con le gemme; la domenica delle Palme si mette una pianta con i fiori (e magari anche intorno l’ulivo) e, infine, a Pasqua si collocheranno tra i nostri segni anche i frutti.
Rimanendo sempre a disposizione per ogni necessità e richiesta all’indirizzo email ufficiocatechisticopisa@gmail.com, ringraziamo sentitamente per la collaborazione alla realizzazione di questo materiale Agnese Sisia, Chiara Benedetti, Federica Maria Farina, Giuseppe Andrea Polizzi, Marta Balloni e Sara Russo.
Buon cammino di Quaresima,
Don Federico
con l’Equipe del Centro Pastorale
«Evangelizzazione e Catechesi»
Per accedere al materiale copia il link o premi sul pulsante qui sotto.
clicca qui