«Orientati. Sulla rotta della cura»
INTRODUZIONE
«Pace a voi» (Gv 20,19): mai come in questo tempo segnato dalla pandemia sentiamo il desiderio di scambiarci il dono della pace che viene dal Risorto. Sebbene – per le norme anti-contagio – ciò non è al momento permesso nella Liturgia, spetta comunque in modo tutto speciale ai cristiani realizzare la pace attraverso la cultura della cura.
Il Papa, al numero 8 del suo messaggio per la Giornata Mondiale per la Pace 2021, «La cultura della cura come percorso di pace», scrive: «la promozione della cultura della cura richiede un processo educativo e la bussola dei principi sociali costituisce, a tale scopo, uno strumento affidabile per vari contesti tra loro correlati. […] L’educazione alla cura nasce nella famiglia, nucleo naturale e fondamentale della società, dove s’impara a vivere in relazione e nel rispetto reciproco».
Ciò riprende il cammino della nostra Chiesa Pisana che, nel Piano Pastorale Diocesano 2019-2023 «Oggi devo fermarmi a casa sua», prevede di soffermarsi sul tema della famiglia.
Per realizzare il percorso della Quaresima 2021 «Orientati. Sulla rotta della cura», utilizzeremo l’idea della bussola.
PROSPETTO DEL PERCORSO
Prima Domenica di Quaresima:
- Immagine in presbiterio: sfondo con un MARE AGITATO DALLE ONDE.
- Significato: la I Domenica di Quaresima ci presenta il testo delle tentazioni, con l’idea delle onde vogliamo richiamare le tentazioni che spesso rendono la nostra vita familiare un mare agitato.
- SPUNTO PER LA PREGHIERA IN FAMIGLIA: al termine della Messa o dell’incontro di catechismo, viene inviato alle famiglie un cartoncino con il quale si invita a vivere – durante la settimana – un momento di preghiera in cui si ringrazia il Signore per le cose belle che egli ci dona e in cui si affida a Dio un motivo di «acque agitate nella nostra vita».
Seconda Domenica di Quaresima:
- Immagine in presbiterio: il QUADRANTE DI UNA BUSSOLA.
- Significato: il Vangelo della II Domenica di Quaresima è quello della Trasfigurazione. Il Signore si rivela così com’è, riferimento sicuro del nostro cammino. È lui il quadrante della nostra vita attraverso le acque agitate; in lui troviamo riferimenti sicuri (i punti cardinali).
- SPUNTO PER LA PREGHIERA IN FAMIGLIA: al termine della Messa o dell’incontro di catechismo, viene inviato alle famiglie un cartoncino con il quale si invita a valorizzare le immagini sacre che abbiamo in casa e davanti ad una di esse, una sera, si vive un piccolo momento di preghiera.
Terza Domenica di Quaresima:
- Immagine in presbiterio: l’AGO DELLA BUSSOLA.
- Significato: nel Vangelo della cacciata dal tempio, si trovano personaggi, atteggiamenti, situazioni diverse. Con l’idea dell’ago della bussola vogliamo significare che tutti noi siamo quell’ago che rischia di muoversi invano dentro la bussola e di perdere la direzione.
- SPUNTO PER LA PREGHIERA IN FAMIGLIA: al termine della Messa o dell’incontro di catechismo, viene inviato alle famiglie un cartoncino con il quale si propone di condividere insieme la scelta di un gesto d’amore.
Quarta Domenica di Quaresima:
- Immagine in presbiterio: il PERNO DELLA BUSSOLA.
- Significato: essendo il Vangelo della IV Domenica di Quaresima quello di Nicodemo, con l’idea del perno della bussola vogliamo significare che punto grazie al quale l’ago trova stabilità e possibilità di svolgere in pieno la sua funzione è il Battesimo.
- SPUNTO PER LA PREGHIERA IN FAMIGLIA: al termine della Messa o dell’incontro di catechismo, viene inviato alle famiglie un cartoncino con il quale si propone di iniziare e di concludere insieme la giornata con un segno di croce, pregando con le parole «Rinnova in noi Padre, nel segno della Croce, la memoria del nostro Battesimo e la nostra adesione a Cristo».
Quinta Domenica di Quaresima:
- Immagine in presbiterio: il «NORD», ossia la «CROCE GLORIOSA».
- Significato: essendo il Vangelo della V Domenica di Quaresima quello del chicco di grano, con l’idea del «Nord» vogliamo significare che l’orientamento del cristiano è quello di dare la propria vita per produrre molto frutto (cf. Gv 12,24).
- SPUNTO PER LA PREGHIERA IN FAMIGLIA: al termine della Messa o dell’incontro di catechismo, viene inviato alle famiglie un cartoncino con il quale si invitano a pregare con un Salmo ogni giorno.
CONTENUTO DEL SUSSIDIO
- File pannello evolutivo;
- File con le varie parti della bussola per farla comporre – di settimana in settimana – ai bambini del catechismo;
- Materiale per l’animazione degli incontri di catechismo sia per i bambini che per i ragazzi;
- Materiale per la Scuola della Parola Adolescenti;
- Materiale per l’animazione della preghiera in famiglia (da inviare alle famiglie al termine della Celebrazione Domenicale o dell’incontro di Catechismo);
- Materiale per l’animazione liturgica delle Domeniche di Quaresima;
- Materiale per l’animazione della carità e della missione.
Buon cammino di Quaresima… insieme!
don Emanuele, don Federico, don Francesco, don Franco, don Salvatore
Per accedere al materiale copia il link o premi sul pulsante qui sotto.
clicca qui