«Per noi uomini e per la nostra salvezza»: così recita uno dei passi del Credo, formulato durante il Concilio di Nicea del 325 e di cui quest’anno ricorre l’anniversario dei 1700 anni, come ricorda anche Papa Francesco nella bolla di indizione del Giubileo.
È ancora presente nei nostri occhi e nei nostri cuori il crocifisso presentato all’assemblea dall’Arcivescovo il giorno dell’apertura del Giubileo, davanti al portale d’ingresso della nostra Cattedrale: per noi e per la nostra salvezza, infatti, l’unigenito Figlio di Dio si è fatto uomo, fu crocifisso, morì, fu sepolto ed è risuscitato secondo le Scritture.
La salvezza, nel crocifisso, ci è dunque donata e offerta: spetta a ciascuno di noi vivere il tempo della Quaresima come una preziosa occasione per «varcare la soglia» ed entrare nella vita da redenti.
«Pannello evolutivo» dinamico
Come ogni tempo liturgico forte, vengono offerte due possibilità: utilizzare un pannello evolutivo cartaceo, da comporre domenica dopo domenica, oppure «costruire» il percorso dei segni in modo dinamico, andando a comporre – sempre domenica dopo domenica – un piccolo «scenario» che aiuti l’assemblea ad avere costantemente presente il cammino che si andrà vivendo nella Quaresima.
- La prima domenica – con il Vangelo delle tentazioni – potrà essere collocato uno scenario con sabbia e sassi;
- la seconda domenica – quella della Trasfigurazione – avrà come tema quello del «guardare oltre», «andare oltre», «varcare la soglia»: si suggerisce, pertanto, di disporre, sopra lo scenario di sabbia e sassi, un portale o un architrave;
- la terza domenica – con il Vangelo del fico sterile – avrà come tema quello del «dare tempo», «fare strada», «costruire percorsi»: sulla sabbia, così, sarà disposta una strada che passi sotto il portale o l’architrave e vada oltre;
- la quarta domenica – quella del Padre misericordioso – avrà come tema quello dell’abbraccio: ecco, dunque, che oltre il portale o l’architrave sarà collocato un crocifisso;
- la quinta e ultima domenica – con il Vangelo dell’adultera – avrà come tema il rinascere: intorno alla croce o sul portale/architrave, saranno quindi posti dei fiori.
Mediazioni dai Centri e Uffici Pastorali
- Il Centro Pastorale «Evangelizzazione e catechesi» propone – sia per i/le bambini/e che per i/le ragazzi/e – l’animazione degli incontri di catechesi per tutto il tempo di Quaresima;
- l’Ufficio Liturgico offre l’animazione per la messa domenicale e una Via Crucis;
- l’Ufficio di «Pastorale Giovanile e Vocazionale» prepara la Scuola della Parola per adolescenti, il «Giro delle Sette Chiese» e una celebrazione penitenziale.
- la Caritas propone un incontro alla settimana per gruppi Caritas e/o gruppi di adulti e, insieme all’Ufficio Missionario, indica la proposta per la colletta di Quaresima.
Schema riassuntivo
Prima domenica | Seconda domenica | Terza domenica | Quarta domenica | Quinta domenica | |
VANGELO | Tentazioni Lc 4,1-13 | Trasfigurazione Lc 9,28b-36 | Fico sterile Lc 13,1-9 | Padre misericordioso Lc 15,1-3.11.32 | Adultera Gv 8,1-11 |
PAROLA CHIAVE | Scegliere | Guardare oltre | Fare strada | Abbracciare | Rinascere |
BARCA | Sabbia e pietre | Portale/Architrave | Strada | Crocifisso | Fiori |
Buon cammino di Quaresima, insieme!
don Emanuele, don Federico, don Franco, don Francesco e don Salvatore
Per accedere al materiale copia il link o premi sul pulsante qui sotto.
clicca qui